Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.

Piccole piante, grandi interessi Arabidopsis thaliana è una di quelle piante che passano facilmente inosservate. Da rosette di qualche centimetro di diametro, formate da piccole foglie, sorge un fusto esile alto fino a 50 cm, poco ramificato. All’apice dei rami porta le infiorescenze (racemi) con fiori molto piccoli dai petali bianchi. E’, tuttavia, la piantaContinua a leggere “Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.”

Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó subsp. romana

Dactylorhiza romana è un’orchidea spontanea che in alcune aree di Terra di Lavoro si presenta in popolazioni con numerosissime piante. La sua fioritura colora il sottobosco ancora luminoso dei castagneti da frutto del territorio.

Styrax officinalis L., rarità nella flora del monte Massico

Styrax officinalis L. è un piccolo albero presente in poche località in Italia e ancora più raro in Campania. Una delle pochissime stazioni note per la regione ricade in Terra di Lavoro.

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó

Orchidea di prati umidi, al limite meridionale dell’areale Dactylorhiza incarnata (L.) Soó è un’orchidea legata agli ambienti umidi, in particolare ai prati umidi, distribuita nelle zone più fredde d’Europa dalla pianura fino ai 2000 metri. Nel Sud della penisola italiana diviene sempre più rara ed in Campania è stata segnalata per la prima volta nelContinua a leggere “Dactylorhiza incarnata (L.) Soó”

Ancora sulle pervinche: Vinca minor L. e Vinca difformis Pourr.

La pervinca minore (Vinca minor) e la difforme o ovata (Vinca difformis) insieme Vinca major, rappresentano le specie di pervinche più diffuse nel territorio di Terra di Lavoro ed in Italia. In questo articolo viene indicato come riconoscerle.