Bibliografia botanica di Terra di Lavoro

Di seguito un elenco bibliografico provvisorio ed in continuo aggiornamento e ordinato per anno, di tutte le opere che trattano, completamente o in parte, della botanica (flora e vegetazione) in Terra di Lavoro. Molti lavori sono raggiungibili o scaricabili attraverso il link fornito.


1872
Terracciano N. – Relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte per disposizione della deputazione provinciale di Terra di Lavoro in certi luoghi della provincia. Tip. Nobile, Caserta. [Primo resoconto delle “peregrinazioni” di Nicola Terracciano, effettuate nel 1871 nei dintorni di Caserta, sul litorale e nel nord della Provincia).

1873
Terracciano N. – Seconda relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro per disposizione della Direzione Provinciale dal Dottor N. Terracciano. Nobile e Co., Caserta.

1874
Terracciano N. – Terza relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro. Tip. Nobile, Caserta.

1878
Terracciano N. – Quarta relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro. Tip. Nobile, Caserta.

1987
Bianchini, F., 1987. Contributo alla conoscenza della flora del Matese (Appennino molisano-campano). Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Verona 14: 87-228.

1988
La Valva V., Astolfi L. Primo contributo alle conoscenze delle zone umide della Campania: i Variconi (Foce del Volturno – CE). Giorn. Bot. Ital. 122 (1-2), Suppl. 1: 69.
La Valva V., Astolfi L., 1987-1988. Secondo contributo alla conoscenza delle zone umide della Campania: la flora dei Variconi (Foce del Volturno – CE). Delpinoa 29-30: 77-106.

1996
Aronne G., Russo D., Wilcock C.C. 1996. Pollination biology of the rare perennial Daphne sericea Vahl (Thymelaeaceae). Giornale Botanico Italiano 130(1): 519. link [Si descrive la biologia dell’impollinazione di D. sericea della riserva Statale di Castelvolturno]

2002
Croce A. 2002. Segnalazioni Floristiche Italiane: 1051. Romulea rolli Parl. – Informatore Botanico Italiano 34(1): 140 [Viene riportata la presenza di R. rollii in Campania, presso la foce del Garigliano]

2004
Strumia S. 2004. Contributo alla conoscenza delle cenosi forestali ripariali del fiume Volturno (Campania). Delpinoa n.s. 46: 63-70. link

2007
Salerno G., Cancellieri L., Spada F. 2007. Notulae alla Checklist della Flora vascolare Italiana: 3 (1267-1310). Notula 1308. Informatore Botanico Italiano 39 (1) 251 – Conferma di Styrax officinalis per la Campania ed in particolare per il Massico.

2008
Croce A., La Valva V., Motti R., Nazzaro R., Strumia S., 2008. La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania, Italia). Webbia 63(2): 251 – 291. DOI: 10.1080/00837792.2008.10670844. link

2010
Anzalone B., Iberite M., Lattanzi E., 2010. La Flora vascolare del Lazio. Informatore Botanico Italiano 42(1): 187-317. [Elenco delle 3146 specie, al 2010, segnalate per la flora della regione Lazio. Dai dati si possono facilmente evidenziare le specie che vivono anche nel Lazio Meridionale, nei territori dell’ex Terra di Lavoro]
Santangelo A., Bernardo L., Bertani G., Bronzo E., Cancellieri L., Costalonga S., Croce A., Del Vico E., Fascetti S., Fortini P., Gangale C., Gubellini L., Iocchi M., Lapenna M.R., Lattanzi E., Lavezzo P., Lupino F., Magrini S., Marino R., Uzunov D., Paura B., Peccenini S., Peruzzi L., Rosati L., Salerno G., Scoppola A., Strumia S., Tardella F.M. Contributo alla conoscenza floristica del Massiccio del Matese: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2007. Informatore Botanico Italiano 42(1): 109-143. link

2011
Croce A., Nazzaro R., Strumia S. 2011. La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia). Informatore Botanico Italiano 43(2): 173-184. Link

2012.
Croce A, Nazzaro R. 2012. The orchid flora of roccamonfina-foce Garigliano regional park (Campania, Italy). Journal Europäischer Orchideen 44(3): 509-583. Link

2013
Croce A., Strumia S., Esposito A. Ricerche floristiche nella Riserva Naturale Statale di Castel Volturno (Caserta). Atti dell’incontro “Contributi alla ricerca floristica in Italia”. Società Botanica Italiana, Roma, 18-19 ottobre 2013. Link

2017
Croce A., Buompane P., Di Palma F., Fiordellisi M., Pugliese G., Soca R, Nuovi interessanti rigtrovamenti di orchidee per la Campania. Orchidee Spontanee d’Europa 60(1): 139-146. Link

2018
Fenu G., Abdelaal M., Bacchetta G., Bongiorni L., Cogoni A., Cortis P., Croce A., Fois M., Lussu M., Perrino E.V., Wagensommer R.P., Orsenigo S., 2018. Global and Regional IUCN Red List Assessments: 6. Italian Botanist 6: 31-44. Link
Lucchese F. 2018. Atlante della Flora Vascolare del Lazio, cartografia, ecologia e biogeografia. Vol. 1. Parte generale e flora alloctona. Regione Lazio. Direzione capitale naturale, parchi, aree protette. Link
Lucchese F. 2018. Atlante della Flora Vascolare del Lazio, cartografia, ecologia e biogeografia. Vol. 2. La flora di maggiore interesse conservazionistico. Regione Lazio. Direzione capitale naturale, parchi, aree protette. Link

2019
Croce A., Della Bella V., Biagioli M., Topi C. Archaeological sites as refugia and conservation areas of native orchids: a case study from Northern Campania. Orchidee Spontanee d’Europa 62(1): 70-89. Link
Croce A., Stinca A., Santangelo A., Esposito A. Exploring vascular flora diversity of two protected sandy coastal areas in southern Italy. Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali 30(2): 323-336. Link

2021
Croce A., Borzacchiello V., Perillo R., 2021. Le orchidee dei monti Tifatini (Campania). GIROS Orch. Spont. Eur. 64 (2021:1): 99-121. Link.
Croce A. A new station for the endangered fern Woodwardia radicans (L.) Sm. (Blechnaceae) in Northern Campania (Italy). BORNH Bulletin of Regional Natural History1(1), 1-8. https://doi.org/10.6092/2724-4393/7571. Link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: