Una specie arborea da conservare

Anche fra le specie arbustive o arboree possono esserci specie rare e meritevoli di conservazione. E’ il caso di Styrax officinalis L., lo storace, un arbusto o alberello di 3-4 metri di altezza della famiglia delle Styracaceae. Le foglie, caduche in inverno, sono ovali ed i fiori sono bianchi e molto profumati, dall’elevato potenziale mellifero, riuniti a 4-5 a formare corte infiorescenze nel mese di aprile-maggio. In estate e autunno porta i frutti, sferici, del diametro di 2,5-3 cm, con una parte carnosa racchiudente un seme duro e legnoso.

Di areale Mediterraneo Nord-orientale, In Italia è segnalato solo in Lazio, Campania e, da confermare, in Umbria e Abruzzo. In Lazio può essere localmente abbondante ed è stato eletto nel 2018, a motivo della sua importanza, pianta simbolo della regione. In precedenza era stato scelto come simbolo del Parco Regionale dei Monti Lucretili [1]
La località di Terra di Lavoro, sui rilievi del Monte Massico, è conosciuta da Terracciano [2] e recentemente confermata, in una nota che ne riporta la presenza per la Campania anche in penisola sorrentina [3]. Vegeta nelle leccete, fra il piano e i 600 m.
Note bibliografiche
[1] Lo Styrax officinalis eletto pianta simbolo del Lazio. https://parcolucretili.it/lo-styrax-officinalis-eletto-pianta-simbolo-del-lazio/
[2] Terracciano N. – Terza relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro. Tip. Nobile, Caserta
[3] Salerno G., Cancellieri L., Spada F. 2007. Notulae alla Checklist della Flora vascolare Italiana: 3 (1267-1310). Notula 1308. Informatore Botanico Italiano 39 (1) 251