Peregrinazioni botaniche in Terra di Lavoro

Il Vulcano di Roccamonfina dalle pendici di Monte Camino

Do il via a questo blog nel momento in cui sento il bisogno di mettere ordine in oltre 20 anni di ricerche che mi hanno lasciato la sensazione che c’è una ricchezza che deve essere conosciuta.
Questo sito ha molte ambizioni: far conoscere la ricchezza vegetale di Terra di Lavoro, ordinare le mie conoscenze, diventare un luogo in cui prende forma una flora del territorio che è anche casa mia.
Non ho ancora deciso cosa intendo per Terra di Lavoro. O, meglio, non ho ancora deciso se questo sito si limiterà a illustrare le piante dell’attuale provincia di Caserta, con qualche sconfinamento, oppure ricalcherà l’opera dell’illustre Nicola Terracciano, che pubblicò una gran mole di dati sulle piante di quella che al suo tempo, nella seconda metà del XIX secolo, era la Provincia di Terra di Lavoro. Una delle più floride ed estese unità amministrative dell’allora Regno di Napoli.

Il Vesuvio da San Leucio.

Per fortuna le piante non conoscono confini e quindi le piante di Terra di Lavoro, con pochissime eccezioni, sono anche le piante che troviamo in molti altri territori. Alcune sono cosmopolite, hanno viaggiato in tutti i continenti e le troviamo quasi ovunque. Quindi questo sito può essere l’ennesimo sito in cui si possono trovare foto e informazioni su erbe, arbusti, alberi, ecc. Qualcuno potrà trovarvi qualche notizia nuova, oppure potrà essere motivato ad avvicinarsi alle piante senza altri scopi se non conoscerle. Non tanto perchè possono essere eduli, velenose o utili per qualche nostro scopo, ma semplicemente perchè condividono con noi lo stesso Pianeta.

Una opinione su "Peregrinazioni botaniche in Terra di Lavoro"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: